Allenarsi per la maratona – distanza e allenamenti settimanali


Allenarsi per la maratona – distanza e allenamenti settimanali


Eleonora Corradini

Vuoi correre una maratona senza dare importanza al il tempo finale oppure vuoi correre 42,195 km al massimo delle tue potenzialità?

29 Giugno 2021

Condividi:

S’inizia sempre con il primo passo, con il primo allenamento. Il più delle volte, successivamente, ci si innamora perdutamente della corsa. E se di questo sport vogliamo trovare una “distanza regina”, non possiamo far altro che nominare la Maratona.

La maratona è una distanza simbolo, storia e presente di questo sport.
Per l’atletica leggera è la distanza massima olimpica, ma se preparata e allenata in modo sufficiente, è accessibile a tutti.

  • Quanti km devo correre settimanalmente?
  • Quanti allenamenti devo fare?

Come in ogni occasione, anche per la maratona, è importante precisare che ci sono tanti fattori che influiscono sulla preparazione.

Bisogna considerare l’esperienza dell’atleta,  gli obiettivi finali (basta finirla e arrivare al traguardo? O si sta cercando una prestazione massima dal proprio corpo?), bisogna valutare il tempo che una persona vuole mettere a disposizione per allenarsi e tanti altri personali fattori.

Suddividerò i miei consigli, in base all’obiettivo finale che chiunque si prefisserà.

Vuoi correre 42,195 km senza dare importanza al il tempo finale, e magari non sei disposto ad allenarti tutti i giorni?

Bene, scarpette ai piedi e preparati a correre per 4 volte a settimana. Per quanto? Almeno 60-65 km prediligendo, se possibile, un allenamento più lento e lungo nel week end e tre allenamenti più brevi, magari con qualche lavoro di forza e di cambio ritmo, durante la settimana.

Vuoi correre 42,195 km al massimo delle tue potenzialità?

Bene, scarpette ai piedi e preparati a soffrire e ad abbattere la sofferenza. Puoi correre 6 volte a settimana, percorrendo anche 100 km (non meno di 75-80 km) settimanali. Ripetute, collinari e lavori specifici saranno il tuo pane quotidiano, intervallati da allenamenti di scarico e lunghi lenti nel fine settimana per allenare la resistenza.
E’ come sempre consigliato l’ingaggio di un coach preparato, in grado di aiutarti e di farti rendere al meglio.

Distanze e frequenza hanno il loro forte valore e influiscono decisamente sulla prestazione finale, ma semi-parafrasando un noto proverbio africano: “Non importano distanze e frequenza, l’importante è che cominci a correre!”

Buona maratona a tutti!

condividi

commenti

Brava: sincera e schietta ma dando una risposta a tutte le possibilità.., grazie!

Pietro - 2022-03-11 20:40:11

leggi commenti

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link