Sviluppare la forza specifica con i Rulli

Sviluppare la forza specifica con i Rulli

David Morelli

allenamenti da svolgere sui rulli, ecco qualche spunto.

22 Aprile 2020

Condividi:

L’allenamento con il ciclosimulatore, rullo o smart trainers è diventato una routine nel programma di un triatleta, sia come utile alternativa alla bici nelle fredde giornate d’inverno sia come allenamento importante per lavorare con metodo e precisione per una seduta di bike indoor su watt/potenza e carico esterno/interno (in strada diventa difficile trovare salite con pendenza costante e  anche sicurezza per avere continuità nell’allenamento fattore da non sottovalutare).

 

Piccola premessa sulle tipologie di rulli che possiamo avere:

  1. RULLI WHEEL-ON la ruota appoggia su un rullo cilindrico
  2. RULLI A VENTOLA (CICLOMULINO)
  3. SMART-TRAINERS sono i rulli  più moderni, sono elettromagnetici e sono connettivi , possono sia trasmettere che ricevere informazioni, utilizzando app che regolano la resistenza in base alla pendenza  simulando la salita o consentono di variare watt impostati con un programma o direttamente   dall’utilizzatore tramite l’app.

Ricordiamo che la potenza è il prodotto della forza applicata sui pedali e la velocità d’esecuzione rpm.

Consideriamo nell’articolo di usare rulli moderni, smart trainers, che consentono di utilizzare parametri importanti come watt, frequenza di pedalata rpm e frequenza cardiaca con le apposite app. Possiamo cosi impostare programmi con potenza costante dove i parametri di forza e cadenza (nm e rpm ) si autoregolano indipendentemente dal rapporto utilizzato oppure impostare una resistenza che simula la pendenza di un salita.


Andiamo al sodo e analizziamo quali  sono i lavori e mezzi allenanti che sviluppano la forza nel ciclismo. Innanzitutto ricordiamo in maniera semplice i concetti di forza nel ciclismo.

Possiamo suddividere in diverse tipologie di forza:

RESISTENZA ALLA FORZA lavori protratti tra 5’ e 10’ fino a 20’ (70.3-Ironman) effettuati a intensità di medio estensivo Z3 (76-83 % FTP) 60-70 rpm

FORZA RESISTENTE lavori tra i 30’’ e i 2’effettuati con intensità tra il  medio intensivo o watt medio veloce Z3 (84-90% ftp)  e la soglia watt (91-105 % ftp) soglia Z4  a 50 -60 rpm.

FORZA MASSIMA lavori che caratterizzano le gare di sprint e olimpici dove le variazioni repentine di potenza sono fondamentali e reiterate per tutta la frazione in bici, si effettuano tra i 5’’ e  10’’ partendo da basso regime di pedalata (sotto 40 rpm watt massimali)

FORZA DINAMICA MASSIMA lavoro che si esprime tra le 40 e le 100 rpm  della durata di i 15’’ con rapporti medio lunghi e wattaggi da Z2 E Z7 in pratica accelerazioni seduti sulla sella  da bassa ad alta intensità  esempio ftp 285 watt esercizio con accelerazioni  tra 150/160 – 450/500 watt

INTERMITTENTE FORZA esercizio di forza che si esplica con variazioni brevi di potenza 20’’-40’’ o 30’’-30’’ dove 20’’-30’’ sono a Z5 E Z6  da 50-60 rpm a 90 RPM e i 40’’/30’’ di recupero a Z1 , lavoro molto qualitativo mirato allo sviluppo del VO2 max.

 

Per aiutare e meglio interpretare le zone di allenamento è doveroso un ripasso delle zone di intensità con i watt.

Con FTP si intende (Functional treshould power) soglia di potenza funzionale che si ottiene con un test di 20’ massimale effettuato sullo stesso rullo o su strada con un misuratore di potenza, dal test otteniamo un dato di potenza media nei 20’ da cui si calcola il 95%  per avere la FTP. Esempio (20’ a 300 watt FTP =285 watt)

Io utilizzo la seguenti zone di allenamento:

Z1 (Rec) RECUPERO ATTIVO < 55 % FTP
Z2 (Lng) LUNGO 56 – 75 %
Z3 (Med) MEDIO ESTENSIVO 76 – 83 %
Z3 (Med) MEDIO INTENSIVO 83,5 – 90 %
Z4 (Sgl) SOGLIA 91 – 105 %
Z5 (Vo2) VO2 MAX 106 – 120 %
Z6 (Lat) CAPACITA’ ANAEROBICA > 121 %
Z7 (Max) POTENZA NEUROMUSCOLARE Max

 


Esempi di allenamenti

 

RESISTENZA ALLA FORZA

10’-15’  riscaldamento Z1-Z2 90 rpm 34/39x 15-17  50/53×19-21

10’ medio 90 rpm Z3 MEDIO ESTENSIVO 50/53×17-19 recupero 5’ Z1 RECUPERO ATTIVO 50/53×19-21

4X5’ 60-70 rpm Z3 MEDIO ESTENSIVO 50/53×13-14 recupero 5’ Z2 LUNGO 90-100 RPM

 

FORZA RESISTENTE

10’-15’  riscaldamento Z1-Z2 90 rpm 34/39x 15-17  50/53×19-21

10’ medio 90 rpm Z3 MEDIO ESTENSIVO 50/53×17-19 recupero 5’ Z1 RECUPERO ATTIVO 50/53×19-21

8×2’ 50 rpm simulazione salita con pendenza 4-6% Z3 MEDIO INTESIVO (4 ripetizioni) 50/53×14-15 e Z4 SOGLIA 55-60 RPM (4 ripetizioni) recupero 3’ Z1 –Z2

 

FORZA MASSIMA E DINAMICA

10’-15’  riscaldamento Z1-Z2 90 rpm 34/39x 15-17  50/53×19-21

2X10’ medio 90 rpm Z3 MEDIO ESTENSIVO 50/53X17-15  recupero 5’ Z1 RECUPERO ATTIVO 50/53×19-21

6 PARTENZE FORZA MASSIMA  DA 30-40 RPM massimali Z7 x 5’’ 50/53X13-14 alternare seduto/sui pedali recupero 3’ Z2 50/53X19-21

10’ medio 90-95 rpm Z3 MEDIO INTENSIVO 50/53X14-15   recupero 5’ Z1 RECUPERO ATTIVO 50/53×19-21

2×4’ FORZA MASSIMA DINAMICA accelerazione da seduto di 15’’ da 60-70 rpm a 90-100 rpm da 150 a 450 watt da Z2 a Z7 50/53X15-17 – recupero 45’’ decelerazione graduale fino a 150 watt recupero 5’ Z2 tra le serie 50/53×19-21

 

INTERMITTENTE FORZA

10’-15’  riscaldamento Z1-Z2 90 rpm 34/39x 15-17  50/53×19-21

10’ medio 90 rpm Z3 MEDIO ESTENSIVO 50/53X17-15  recupero 5’ Z1 RECUPERO ATTIVO 50/53×19-21

2-3X 6’-8’ (20’’-40’’) INTERMITTENTE FORZA simulo pendenza salita 4-6%  20’’ accelerazione da 50-60 rpm a 90 rpm in Z5-Z6 34/39X17-19 – 50/53X19-21  RECUPERO Z1 40’’  recupero tra le serie 5’-10’ Z2

 

E se non avessimo il ciclosimulatore interattivo, ma un rullo meno evoluto o un ciclomulino senza misuratore di potenza, bene possiamo utilizzare i paramentri sempre validi di fc o metabolici (lungo medio soglia etc)

 

ALLENAMENTO INDIRIZZATO 70.3-IRONMAN

RESISTENZA ALLA FORZA

10’-15’  riscaldamento 90 rpm 34/39x 15-17  50/53×19-21

10’ medio 85-90 rpm  MEDIO ESTENSIVO 50/53×17-19 recupero 5’  50/53×19-21

4X10’ 60-70 rpm  MEDIO ESTENSIVO 50/53×13-14 recupero 5’ 50/53×19-21 LENTO 90-100 RPM

10’ medio 85-90 rpm  MEDIO ESTENSIVO 50/53×17-19 recupero 5’  50/53×19-21

 

FORZA RESISTENTE

10’-15’  riscaldamento  90 rpm 34/39x 15-17  50/53×19-21

10’ medio 85-90 rpm  MEDIO ESTENSIVO 50/53×17-19 recupero 5’  50/53×19-21

PIRAMIDE FORZA RESISTENTE 1’ A RAPPORTO 50/53X19-17-15-13-14-13-12-13-14-15-17-19 TOTALE 11’ MINUTI 10’ RECUPERO 50/53X19-21 RIPETERE PIRAMIDE 2-3 VOLTE

10’ medio 90-95 rpm  MEDIO INTESIVO 50/53×17-19 recupero 5’  50/53×19-21

 

FORZA MASSIMA E DINAMICA

10’-15’  riscaldamento  90 rpm 34/39x 15-17  50/53×19-21

20’ medio 85-90 rpm  MEDIO ESTENSIVO 50/53X17-15  recupero 5’ LENTO 50/53×19-21

4 PARTENZE FORZA MASSIMA  DA 30-40 RPM massimali  x 5’’ 50/53X13-14 alternare seduto/sui pedali recupero 3’ LENTO 50/53X19-21

15’ medio 90-95 rpm  MEDIO INTENSIVO 50/53X14-15   recupero 5’ LENTO 50/53×19-21

5’ FORZA MASSIMA DINAMICA accelerazione da seduto di 15’’ da 60-70 rpm a 90-100 rpm  50/53X15-17 recupero 45’’ decelerando gradualmente  tornando a 60-70 rpm 5’ LENTO 50/53X19-21 5’ tra le serie 50/53×19-21

 

INTERMITTENTE FORZA

10’-15’  riscaldamento  90 rpm 34/39x 15-17  50/53×19-21

30’ medio ( di cui 15’ 90 rpm  MEDIO ESTENSIVO 50/53X17-15 + 15’ MEDIO ESTENSIVO 95 RPM  recupero 10’ LENTO 50/53×19-21

2X 6’-8’ (20’’-40’’) INTERMITTENTE FORZA simulo salita 4-6%  20’’ accelerazione da 50-60 rpm a 90 rpm 34/39X17-19 – 50/53X19-21 recupero 40’’ lento recupero tra le serie 5’-10’ lento

condividi

commenti

Grazie, consigli preziosi da seguire e di grande utilità. Apprezzo molto la descrizione così specifica con tutti i dettagli per gli allenamenti compresi i rapporti di corona da utilizzare. Servizio eccellente, complimenti!

CLAUDIO CAPORASO - 2020-11-26 07:42:45

leggi commenti

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link