Perché la corsa aiuta il ciclismo?

Corsa e ciclismo sono due attività aerobiche ‘cugine’. Ma quanto e come la corsa può aiutare chi pedala? Micol Ramundo, ospite in questa puntata di School of Cycling, ce lo spiega.

Angelo Furlan

Sponsored By



È risaputo che il ciclismo è un’attività che può essere di grande aiuto per il podista, perché evita l’impatto sulle articolazioni e permette, allo stesso tempo, di ‘stare sulle gambe’ per tanti chilometri.
Ma è vero anche il contrario?
Sì, ci sono sicuramente dei benefici anche per chi, da ciclista, vuole affidarsi (anche) agli allenamenti di corsa. Il più rilevante è che la corsa aiuta a sviluppare la sensibilità e la propriocezione del proprio corpo nello spazio.

Vediamo come iniziare a correre:

Abbigliamento

Si può uscire a correre vestiti come si vuole (purché comode e comodi) ma non si può trascurare la scelta delle scarpe da corsa, strategiche perché sono il punto di appoggio del nostro corpo sul terreno. È importante che la scarpa sia protettiva e favorisca la rullata in modo morbido.
Per salvaguardare l’interno coscia, possiamo utilizzare pantaloncini da corsa chiamati proprio ‘ciclisti’, le cui fattezze sono state mutuate proprio dal mondo ciclistico; oppure usare altri tipi di pantaloncini abbinati all’uso di vaselina, da spalmare nei punti sensibili allo sfregamento: interno coscia, ascelle e capezzoli.

Per le cicliste donne: fare particolare attenzione alla scelta del bra, ovvero del reggiseno sportivo, che aiuta a sostenere il seno durante un’attività che è molto più impattante del ciclismo.

Prima e unica regola: non pensarci!

Quando una ciclista o un ciclista inizia a correre, non deve pensare troppo ma deve cercare semplicemente di correre in modo naturale.
Postura: tronco leggermente spostato in avanti, ingaggiando però gli addominali; le braccia oscillano sciolte ma attive. ‘Correre è cadere sui piedi, non tirare i piedi ‘: questa frase di Micol dobbiamo scolpirla in testa.
Intensità: alternare allenamenti intensi ad allenamenti più blandi e aerobici. Quest’ultimo tipo di allenamento può essere calibrato in modo molto semplice: basta correre a una velocità che ci consenta di chiacchierare con una compagna o un compagno di corsa.

Quindi non perdiamo tempo e aggiungiamo anche qualche allenamento di corsa alla nostra settimana. Il challenge dei 1000 m+ si avvicina: ci vediamo il 10 giugno al Sellaronda Bike Day!

Per maggiori informazioni sulla linea Cetilar® Nutrition e sui dettagli tecnici di ogni singolo prodotto visitate il sito


In collaborazione con Volkswagen Nuovo Multivan

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link