Alleniamo la soglia in salita!

Gli allenamenti in soglia sono fondamentali per affrontare al meglio i nostri primi 1000 m di dislivello. Richiedono un po’ di sforzo, è vero, ma al contempo regalano grandi miglioramenti. Provare per credere!

Angelo Furlan

Sponsored By



Entriamo nel vivo del nostro percorso verso la sfida dei 1000 m di dislivello e affrontiamo i primi veri allenamenti di qualità: i lavori in soglia. E la salita diventa protagonista e nostra alleata, perché è il mezzo ideale per allenare la soglia anaerobica.

Aspetta… la soglia anaerobica? Che cos’è?
Partiamo dalle basi: la soglia anaerobica è quel punto massimo dove la produzione di acido lattico e il suo smaltimento sono (ancora) in equilibrio. Questo stato, che corrisponde a uno sforzo piuttosto consistente, può essere mantenuto tra i 45′ e i 60′, a seconda del nostro livello di forma.

Come calcolare la soglia anaerobica

Per scoprire qual è il nostro valore di soglia, possiamo:

  • fare un test apposito rivolgendoci a un centro autorizzato (consigliato)
  • calcolarla da soli, in modo empirico: corrisponde all’87/91%  del nostro battito cardiaco massimo
  • calcolarla a sensazione, prendendo come riferimento una scala di fatica da 1 a 10: la soglia corrisponde al 9

La salita

Il modo migliore per allenare la nostra soglia anaerobica (e sviluppare la nostra capacità aerobica, ovvero la nostra capacità di mantenere lo sforzo in un tempo più prolungato) è fare lavori in salita.
Mettiamo le mani avanti, senza mentire: per affrontare la salita ci vogliono cuore, coraggio, voglia di mettersi in gioco.
Ma se partiamo per step, tutto diventerà più facile: basterà darsi obiettivi raggiungibili. All’inizio, ad esempio, sarà sufficiente individuare una salita breve e cercare di percorrerla senza mai appoggiare i piedi a terra. Man mano si potrà poi allungare la salita da affrontare e a quel punto l’approccio giusto sarà di spezzettare il lavoro in blocchi, facendo: 

  • 5′ in soglia con 1′ di recupero. Il tutto da ripetere fino alla cima della salita.
    Man mano che saremo più confidenti, basterà diminuire il recupero (da 1′ a 45″, ad esempio).

Attenzione all’alimentazione e all’integrazione: i lavori in soglia portano via molti zuccheri!

Diamo qualche altro spunto di lavori in salita. Per allenare anche la coordinazione neuro-muscolare, possiamo fare:

  • 1′ da seduti e 30″ in piedi da ripetere per 4/5 volte, cercando di rimanere composte o composti quando ci alziamo sui pedali

Per i più audaci, potremo anche allenare la capacità lattacida (ovvero tutte quelle situazioni in cui si va oltre la soglia), facendo allenamenti intermittenti:

  • 30″ full gas alternati a 30″ di recupero, ricoprendo un tempo di 8′

2 consigli per affrontare la salita

  1. la posizione delle mani sul manubrio possono variare (preferibile tenerle sulla parte alta del manubrio), ricordandosi di tenere i gomiti leggermente piegati. Nei punti di maggiore sforzo in salita, la presa delle mani potrà aiutarci a fare ancora più forza
  2. Attenzione all’uso del cambio in salita: dovrà essere utilizzato per permettere di avere sempre una pedalata agile

Ricordiamolo ancora: il nostro appuntamento, ovvero la sfida dei 1000 m di dislivello, sarà il 10 giugno al Sellaronda Bike Day

Buoni allenamenti!


Per maggiori informazioni sulla linea Cetilar® Nutrition e sui dettagli tecnici di ogni singolo prodotto visitate il sito


In collaborazione con Volkswagen Nuovo Multivan

condividi

commenti

Ottimo allenamento per migliorare la soglia in salita . Grazie

Antonino Salerno - 2023-04-11 12:20:29

leggi commenti

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link