Allenamento per granfondo: pronti in 8 settimane

Allenamento per granfondo: pronti in 8 settimane

Redazione ENDU

Lo scopo di questo programma di allenamento per granfondo per neofiti di 8 settimane è quello di aumentare gradualmente la distanza percorsa, fino a completare una corsa di circa 170k. Aumentando la distanza gradualmente è possibile raggiungere la forma fisica necessaria evitando infortuni e superallenamento.

2 Dicembre 2018

Condividi:

Tabella di allenamento per granfondo: settimana 1 – inizio

I chilometri totali da completare in questa settimana sono circa 100 e la corsa più lunga sarà di 40 chilometri.

In questa settimana, è necessario completare 4 corse con 3 giorni di recupero. Le prime due uscite dovranno essere di 15/20 chilometri, la terza di 45 e la quarta 15. È possibile sfruttare i giorni di recupero di questa e di tutte le altre settimane successive per distribuire le uscite nel modo più opportuno, in base al programma.

Tabella di allenamento per granfondo: settimana 2 – adattamento

I chilometri totali da completare durante la seconda settimana sono circa 130, dove la distanza massima percorsa in un giorno è di circa 55 chilometri.

Il chilometraggio per ciascuno dei 4 giorni di allenamento è di 16, 32, 56 e 16 chilometri rispettivamente. Anche in questo caso, utilizzate i giorni di riposo opportunamente, assicurandoti di non sforzarti in modo eccessivo. L’intensità deve essere simile a quella precedente, ma di poco superiore quando si affrontano le salite.

Tabella di allenamento per granfondo: settimana 3 – incremento adattivo

La distanza percorsa totale nella terza settimana è di circa 155 chilometri, che includono una lunga corsa di 65 chilometri.

I chilometri delle uscite di questa settimana si suddividono in: 35, 45, 65 e 15 chilometri rispettivamente. L’intensità non deve aumentare ed è opportuno dosare le proprie energie durante la lunga corsa da affrontare questa settimana. Ora che la distanza percorsa aumenta, è importante nutrirsi regolarmente.

Tabella di allenamento per granfondo: settimana 4 – consistenza

Il chilometraggio di questa settimana aumenta a circa 170 chilometri e l’allenamento più lungo sarà di 80 chilometri.

Anche questa settimana, i chilometri percorsi nei 4 giorni di allenamento sono rispettivamente 20, 35, 80 e 35. Mantenersi ancora su un basso livello di intensità, soprattutto, gestite le energie opportunamente per la giornata più lunga della settimana.

Tabella di allenamento per granfondo: settimana 5 – incremento adattivo

ora la distanza inizia a superare la metà di quella della gara ed è opportuno considerare le condizioni metereologiche e l’ora del giorno in cui si esce. La distanza massima da percorrere in un giorno è di 95 chilometri, per un totale di circa 200 chilometri in tutta la settimana. La distanza di ciascuna corsa è 30, 50, 95 e 20 chilometri. Se ci si sente pronti, è possibile aumentare l’intensità, ma tenere presente che lo scopo principale è quello di completare la distanza, non di percorrerla velocemente.

Settimana 6: questa settimana è quella in cui si percorre la distanza maggiore, sia complessivamente che per corsa singola. La corsa più lunga misura circa 115 chilometri, mentre la distanza totale per tutta la settimana è di circa 220 chilometri. Il chilometraggio delle corse si suddivide in: 30, 50, 115 e 25 chilometri.

Settimana 7: questa settimana, i chilometri da percorrere sono ridotti perché è opportuno non sforzarsi prima della granfondo. La corsa più lunga non deve superare 90 chilometri e, complessivamente, non si devono completare più di 115 chilometri durante questa settimana.

Settimana 8: 170 chilometri! Se durante questo programma si subisce un infortunio o ci si sente eccessivamente affaticati, occorre ridurre il chilometraggio in base alle proprie necessità. Mai sforzarsi oltre le proprie capacità durante un allenamento solo per completare il programma e assicurarsi che la propria salute sia sempre la priorità. Cercate di pedalare in maniera agile almeno tra gli 85/90 rpm e comunque monitorando il cuore pedalando all’80% della vostra soglia massima.

Buon Allenamento!

Photo by Yomex Owo

condividi

commenti

Non si fa alcun riferimento al dislivello che si deve affrontare, una cosa è pedalare per 80 km in pianura o leggera salita, un'altra è inserire anche salite da 15 - 20 km con pendenze medie dell' 8%. Anche la frequenza cardiaca è importante, sopratutto quando si applica ad esercizi tipo Ripetute.

Giuliano - 2021-05-27 10:57:11

leggi commenti

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link