6 compagni di allenamento da evitare

6 compagni di allenamento da evitare

Andrea Toso

Uscire in bici in compagnia è un piacere, specialmente se si vuole fare tanta strada la chiacchiera e un po’ di aiuto scambiandosi a tagliare l’aria diventa fondamentale, come ci infonde sicurezza nel caso di problemi meccanici.

25 Luglio 2019

Condividi:

È anche vero che trovare compagni di allenamento o un gruppo perfetto alle nostre esigenze sia un terno al lotto, qualcuno che si incastri in velocità, distanza, cultura personale e sportiva, simpatia, insomma un amico con cui passare dalle 2 alle 5 ore a far fatica sentendosi a casa e che magari ci stimoli a dare quel qualcosina in più.

Siamo tutti diversi, ognuno ha le proprie motivazioni, il proprio obiettivo, il proprio fisico e propensione alla fatica, le proprie convinzioni per cui ci trasformiamo progressivamente in alcuni dei fenomeni che seguono, ossia i famosi compagni di allenamento da evitare

  1. Il cacciatore di KOM: Strava è un social che ci permette di mettersi in competizione virtuale con chiunque abbia l’app, per cui scelto un tracciato denominato “settore” ci inseriamo in una classifica mondiale assoluta, annua, tra i propri contatti e specialmente con se stessi, valutando l’evoluzione delle proprie performance.
    La degenerazione accade quando scaricata l’app anche sul Garmin Edge ci si dedica esclusivamente alla caccia al PB o alla top ten, per non dire il KOM (tempo assoluto), creando una dipendenza che danneggia il clima dell’amicizia.
  2. Il succhiaruote: è una figura triste e misera, lui rimane in scia tua o del gruppo risparmiando ogni kcal possibile per poi esplodere tutte le energie in salita lasciandoti al palo, o peggio uscendo a 30 metri dalla volata al cassonetto avendo beneficiato della velocità folle del gruppo.
    Ci può stare in una squadra proteggere uno sprinter o uno scalatore, siamo in allenamento, anche no.
  3. Il mezzaruota: spesso viaggiando appaiati non ci si accorge di star davanti, e basta una parola per riassestare la parità, ci sono invece degli iper competitivi che desiderano star davanti sperando di prendere punti di abbuono ai traguardi intermedi forse, e quando tu compagno attardato di mezza ruota avanzi a recuperare la posizione tornano avanti nella loro posizione di mezzo leader. E’ odioso, non si fa. O in colonna o pari!
  4. Il tecnico: lui sa tutto. Sa di biomeccanica, sa di allenamento, sa di tecnologia, sa di doping, integrazione, alimentazione, sa di ruote, telai, abbigliamento, caschi, i risultati di tutte le granfondo annuali con tempi distacchi e soprattutto conosce chiunque, vita morte miracoli, relazioni sociali ed extra coniugali, amatori, professionisti sia del ciclismo che del triathlon. Al che ci si domanda se i servizi segreti lo usino come fonte, perché una morbosità del genere o, più probabilmente una fantasia da sceneggiatore di Hollywood.
  5. Il falso impreparato: esordisce con “oggi non sto bene, ho dormito poco, non esco da mesi, ho il gomito che fa contatto con il ginocchio, mia nonna è rimasta chiusa nell’autolavaggio…” e poi esplode in un centello senza colpo ferire e rimanendo sempre nel gruppo di testa mentre tu che lo hai coinvolto nell’uscita alla seconda salita eri già collassato, sono quelli che a scuola o all’università esordivano con “non so niente, non ho studiato” e uscivano col massimo dei voti mentre tu che davvero avevi studiato e speravi di uscirne degnamente la prendevi sui denti.
  6. Il social influencer estremo: siamo tutti social oramai, la prestazione non esiste se non viene certificata su Instagram, Facebook, Garmin Connect e (si noti “e” non “o”) Strava, “se non c’è su Strava non è mai esistito” è un motto recente ma definitivo, e ci stiamo adeguando chi più chi meno faticosamente, ma il social influencer estremo piazza dirette continue, ripercorre tratti per fare foto ottime, chiede a tutti i circostanti l’invio di foto fatte, potrebbe esserci quella ideale, e niente sarebbe se fosse effettivamente collaboratore di qualche azienda, vabbè sarebbe lavoro, ma no, tagga la qualunque anche senza ricevere un gellino nel pacco gara pur di strappare una visualizzazione o un like.

Aiutateci a delineare altri compagni estremi di allenamento, aggiungendo sui commenti episodi e manie, magari arriveremo ad altri 6 compagni di allenamento da evitare…

condividi

commenti

Diciamo che tolti queste sei categorie non ne rimangono tanti altri...............

Elvio - 2020-03-14 23:40:00

leggi commenti

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link