Triathlon: la qualifica Olimpica

Triathlon: la qualifica Olimpica

Francesca Invernizzi

Saranno le prossime gare e Alessandro Bottoni, il Direttore Tecnico della nostra Nazionale, a stabilire chi renderà onore all’Italia nel caldo nipponico di mezza estate.

9 Giugno 2021

Condividi:

I più fortunati sono sicuramente quelli delle generazioni del ruba bandiera. Per lo meno si sono abituati al desiderio di afferrare l’oggetto, vederselo strappare via o semplicemente al doverlo gentilmente cedere. La qualifica Olimpica nel triathlon funziona più o meno allo stesso modo.

Sono tre i posti teoricamente disponibili nella categoria femminile e tre in quella maschile per ogni nazione. Teoricamente perché per ottenerli bisogna qualificarli. Cosa significa qualificarli? Significa far rientrare, durante le competizioni del quadriennio “pentacerchiato”, questi 3 uomini e 3 donne nelle prime 30 posizioni del ranking olimpico.

In questa edizione dei Giochi le donne si salvano da quella che è la competizione inter nos: con Mazzetti in panchina, che ha da poco dato alla luce un maschietto, si aggiudicano quasi automaticamente il pass le 3 più coinvolte negli appuntamenti internazionali di alto livello (o meglio le punte di diamante della nostra Nazionale): Olmo, Steinhauser e Betto.

Il parterre maschile invece ha qualcosina che faccia discutere un po’ di più. Le slot in questo caso sono 2 per la nostra Patria. Ad aggiudicarsele sono stati i veterani Uccellari e Fabian. La conquista del posto però non è una garanzia al viaggio diretto alla più prestigiosa competizione sportiva. Quello che serve è una continua conferma di un buono stato di forma e una preparazione tale da poter affrontare le Olimpiadi. A dare filo da torcere ai due anziani del gruppo sono subentrati Stateff e Pozzatti che a poco a poco hanno guadagnato territorio in ambito internazionale e non.

 

 

Una cosa è certa, ognuno di questi ragazzi stringe nel cuore il sogno di provare, o riprovare per alcuni, l’emozione di contendersi un viaggio tanto importante come quello di Tokyo fra i migliori atleti del mondo.

Saranno le prossime gare e Alessandro Bottoni a stabilire chi renderà onore all’Italia nel caldo nipponico di mezza estate. Bottoni che questa volta, a differenza di 20 anni fa a Sidney, non si presenterà sulla linea di partenza come atleta ma bensì in veste di Direttore Tecnico della nostra Nazionale.

In ambito di qualifiche possiamo anche parlare della gara a squadre. Come nazione l’Italia si è automaticamente qualificata per la staffetta mista 2+2 grazie al secondo gradino del podio conquistato nell’ultimo appuntamento di Lisbona. Gli atleti a conquistare questo ulteriore traguardo sono stati, in ordine di partenza: Olmo, Pozzatti, Betto e Azzano. La staffetta, novità che sarà introdotta per la prima volta nel triathlon a Tokyo, prevede una competizione su distanza breve con 300m nuoto, 8 km di bici e 1,5/2 km di corsa.

I favoriti alla partecipazione sono i ragazzi citati nella rincorsa alla qualifica individuale con probabili riserve come ad esempio Beatrice Mallozzi o Ilaria Zane.

Nel frattempo, aspettiamo e sorreggiamo quella bandiera che qualcuno proverà a strappare via con la speranza di poterla indossare con orgoglio nella realizzazione di questo sogno.


photo credit World triathlon; @Tommy Zaferes

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link