Ritorno al Magraid

Ritorno al Magraid

Andrea Toso

Dopo un anno di purgatorio, torna il Magraid: la gara nella steppa Friulana, con una 100 km da correre da soli o in coppia dividendosi la distanza, e la 30 km per avvicinarsi alla distanza

17 Maggio 2021

Condividi:

Siede la patria mia tra il monte, e ‘l mare, quasi theatro, c’abbia fatto l’arte non la natura.

Queste le parole di Erasmo di Valvasone nel 1591, ma a distanza di secoli rimane il racconto del territorio Friuli Venezia-Giulia.

Il Friuli Venezia-Giulia è una Regione che offre ogni tipo di paesaggio: da quello montano delle Alpi Carniche al mare dell’Adriatico, dalle dolci colline del Collio un’arida zona di Grave, di risorgive, i Magredi.

I Magredi (terre magre) sono una zona di territorio disegnato in una specie di V creata dalla congiunzione dei due fiumi, Meduna e Cellina, che si uniscono per scorrere verso l’Adriatico.

I 43 mila ettari dei Magredi si estendono nei comuni di Cordenons, Maniago, San Quirino e Vivaro. Questa è una vera e propria steppa, e nonostante il Friuli Venezia-Giulia sia la regione più piovosa d’Italia ci si trova in una distesa ghiaiosa ricca di risorgive dei due fiumi. Il tempo e  l’acqua hanno lasciato a questi sassi l’aspetto candido, tondo e levigato, quasi lucente, tra i quali spunta la Brassica Glabrescens, un fiorellino giallo autoctono che non si trova in nessun’altra parte del mondo.

Il gioco di parole per organizzare un raid è venuto facile: Magraid è il nome di una gara epica che definisce immediatamente il territorio ed il fondo su cui si corre.

Nei Magredi si corre da 14 anni, ed il Magraid è diventato un appuntamento fisso nel calendario degli ultramaratoneti e dei trail runners, che trovano nella distanza e nel fondo sassoso un trait d’union nel piacere della corsa.

magraid

Se fino a due anni fa la distanza dell’evento principale veniva spezzata in 3 giornate, dal venerdì tardo pomeriggio, alla domenica con pernottamenti in campi allestiti dall’organizzazione, quest’anno viene organizzata una 100 km con partenza alle 23:30 di sabato 19 giugno.

La grande novità è che ci saranno 2 gare distinte all’interno dello stesso percorso: Magraid 100 km individuale, e Magraid 50+50 a staffetta, valida come Campionato Italiano IUTA Ultra trail, con cambio al check point dei 50 km.

A causa delle restrizioni anti Covid-19 le gare sono ambedue con numero chiuso di 200 partecipanti e verrà corsa per almeno metà al buio della notte, per cui è ovviamente obbligatoria la lampada frontale, con batterie di ricambio.

Altra priorità tra il kit minimo obbligatorio è un contenitore idrico di almeno 1,5 litri, da riempire ai ristori, insieme ad un bicchiere/tazza personale per bypassare i limiti dei regolamenti anti Covid.

La gara è in regime di autosufficienza, anche se ci saranno comunque punti acqua e ristoro/assistenza.  

Se 50 o 100 km sono distanze impegnative e selettive, ci si può avventurare nei Magredi anche gradualmente: l’organizzazione ha previsto infatti una distanza di 30 km, con partenza domenica alle ore 9:30, che ci avvicinerà al viaggio dei 50+50 km. Poi ci saranno distanze più tradizionali di  6 o 12 con partenza sempre domenica alla stessa ora, per un veloce assaggio dei Magredi Friulani. 

magraid

Ogni viaggio inizia con un passo, chissà mai i Magredi ci facciano allungare la distanza per approdare un altro anno alla 100 km… 

Le iscrizioni chiuderanno il 31 maggio 2021, o a raggiungimento dei 200 atleti per gara, affrettatevi!

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link