Kilian Jornet: Campione e Uomo. Il costo di una rinuncia?

Kilian Jornet: Campione e Uomo. Il costo di una rinuncia?

Riccardo Mares

Un anno di allenamento per una prova estrema: 24 ore di corsa su pista. Lo stop per Kilian Jornet “solo” dopo 11 ore di corsa: cosa può insegnare a noi comuni mortali?

30 Novembre 2020

Condividi:

Kilian Jornet, classe 1987, è uno dei più grandi campioni che lo sci alpinismo e soprattutto la corsa estrema sia comparso su questa terra. Per conoscerlo meglio ho intervistato Francesco, suo traduttore per Correre o Morire.

Da qualche mese è tema caldo dell’editoria sportiva per un suo passaggio dalla corsa estrema tra le montagne alla corsa su strada: si parla di gare brevi, si parla di test di 24 ore su pista.

Ed è proprio l’ ultima avventura di Kilian Jornet di qualche giorno fa ad aver creato molto rumore, tra chi continua ad osannarlo a chi critica la prova stessa.

Il tutto arrivato al culmine con un video da lui stesso condiviso:
https://www.facebook.com/watch/?v=442723083558052 

Dopo 11 ore e mezza di corsa, ad un passo rilevato come più veloce da quello previsto, Kilian Jornet ha alzato bandiera bianca: dapprima si parlava di un problema alle ginocchia poi si è scoperto si trattò di un malore fisico.

Voglio astenermi da critiche tecniche sull’evento stesso, ma voglio focalizzarmi su Kilian Jornet: un campione per aver rinunciato ad un nuovo record preparato per oltre un anno e un uomo costretto a cedere ai richiami del corpo.

Vorrei proprio partire da questo status quo: quanti di noi hanno rischiato di farsi danni per concludere una gara che in quel momento non era alla propria altezza? Quanti di noi – non ascoltandosi – continuano ad allenarsi rischiando stop di settimane o mesi. Ma per cosa? Noi che non siamo professionisti e che dobbiamo tenere conto che non viviamo di sport e che abbia impegni di vita ben più importanti come il lavoro o la famiglia.

Se si ferma Kilian JOrnet pensiamo davvero non ci si possa fermare anche noi? O il nostro ego è così forte da annebbiare i richiami che il corpo ci manda?

Non pensiamo sempre alla gara, ma anche a segnali di stanchezza che cerchiamo di ignorare, costituiti da accumuli di stress fisico e mentali. Come già scrivevo tempo addietro: l’arte di ascoltarsi.

Forza Kilian, il tuo pubblico aspetta il tuo ritorno!

ps: ti sei già iscritto al mio canale Telegram “MerlinoxRuns

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link