Davide Cassani e la filosofia del panta rei

Davide Cassani e la filosofia del panta rei

Lorenza Bernardi

Nel suo ultimo libro Davide Cassani racconta la sua vita poliedrica e in continuo cambiamento: da ciclista professionista a commentatore televisivo, fino a ct della Nazionale, in attesa di svelare la sua prossima ennesima veste.

6 Aprile 2023

Condividi:

Quello che colpisce, di Davide Cassani, è la capacità che ogni volta ha avuto, una volta abbandonati i panni del ciclista professionista, di reinventarsi in modo eccellente, grazie alla continua curiosità che l’ha portato a cercare ambiti diversi da esplorare.
Una vita, la sua, che si potrebbe rappresentare come un cerchio con un punto fermo al centro: il perno è la bicicletta, e attorno, a carosello, sfilano tante strade, a ripetizione, sia vere che metaforiche, in salita e in discesa. L’importante è avere gambe, cuore e coraggio per affrontarle.

E di coraggio ne ha dovuto avere tanto, Davide Cassani, per mettersi in gioco in parecchie situazioni. Forse la più dura è stata proprio l’ultima, da ct della Nazionale sfiduciato, quando fu costretto a vedere i suoi ragazzi alle Olimpiadi di Tokyo dal divano di casa. Un episodio molto amaro, scelto da Cassani per aprire il suo ultimo libro Ho voluto la bicicletta (Rizzoli) e da cui far scorrere le immagini emozionanti della sua vita a corredo di altrettanto profonde riflessioni. Una vita, la sua, in continua evoluzione e in continuo adattamento, per cui la famosa frase di Eraclito panta rei, ovvero ‘tutto scorre’, niente è definitivo e tutto cambia costantemente, calza in modo perfetto.

Il ciclista di Solarolo (1982 – 1996)

Come in tutte le storie dei grandi miti sportivi, anche quella ciclistica di Davide Cassani inizia con una folgorazione avvenuta in tenerissima età, nel 1968, quando il papà lo porta a Imola a vedere i Mondiali di ciclismo. Anzi: a vedere Felice Gimondi. Quel giorno Gimondi non vince (vinse un altro italiano, Vittorio Adorni), ma Cassani è folgorato dall’immagine del grande ciclista: le gambe lunghissime, la faccia seria, i gomiti piegati. Quel giorno il piccolo Davide decide che ‘nella vita sarei stato un corridore, e un giorno avrei vestito anch’io la maglia azzurra al campionato del mondo’. Quella profezia si avvera due volte, perché la maglia azzurra la veste anche da ct.
Da quella giornata a Imola, la vita di Cassani è protesa verso quest’unico obiettivo che ben presto diventa un’ossessione, di quelle che ti portano a scartare il superfluo, le perdite di tempo, e a tenere ciò che ti aiuta a esaudire il tuo sogno, ovvero ciò che ti fa stare bene.
Cassani diventa ciclista professionista e il libro è costellato di episodi di questa lunga carriera da prezioso gregario (‘Ci sono i campioni, e ci sono quelli che possono stare bene in gruppo senza essere dei fenomeni. Anche loro hanno un posto nel ciclismo, anche loro hanno un ruolo nella squadra’).

Il commentatore televisivo (1996 – 2013)

Questa seconda vita parte quando Davide Cassani sta ancora correndo e Marino Bartoletti, allora direttore di Rai Sport, in un’intervista dichiara che sta aspettando il ritiro di Cassani dalle corse per averlo in Rai come commentatore. Quella risposta colpisce Davide a tal punto che continua a pensarci durante tutto il suo ultimo anno da professionista, finché la proposta non si concretizza. L’accoppiata Cassani – De Zan è perfetta e sinergica: il primo si occupa della parte tecnica, il secondo di quella storica e culturale. Anche in questo caso, il ciclismo gli è sempre d’aiuto e lo ispira a collaborare nel migliore dei modi, perché ‘da soli si riesce  a fare tanto, e il ciclismo in parte lo dimostra, però è solo nel lavoro di squadra che si compie la piena perfezione’.

Il ct della Nazionale (2014 – 2021)

‘Davide, adesso tocca a te’: queste sono le parole che Alfredo Martini, dirigente sportivo e suo mentore, dice a Cassani quando firma il contratto da ct e prende il posto di Paolo Bettini. E quella che era la particolarità di Cassani-ciclista ovvero programmare tutto, fin dagli esordi, diventa la sua peculiarità anche da ct, quando a lui toccano le scelte e la decisione degli obiettivi della stagione. ‘Per puntare a certe corse è necessario rinunciare ad altre. Il ciclismo è come la vita: non si può avere tutto’. Durante il suo mandato la nazionale conquista due mondiali a cronometro (vinti da Filippo Ganna, 2020/2021) e quattro europei in linea (Matteo Trentin, 2018, Elia Viviani, 2019, Giacomo Nizzolo, 2020, Sonny Colbrelli, 2021).
Anche la sua carriera di ct viene raccontata con franchezza, mettendosi a nudo e spiegando il motivo di tante sue scelte e le delusioni.

Perché leggere Ho voluto la bicicletta: per trovare espresso in modo così vivo la sensazione di vivere sulle montagne russe. Gli alti, i bassi, le svolte repentine, i giri della morte che fanno perdere le coordinate ma subito dopo ti rimettono dritto. Cassani sottolinea quanto l’essere umano sia pieno di risorse, anche nei momenti più bui. È un libro sul ciclismo, ma in realtà è un libro sul vivere. E il ciclismo diventa una sua metafora.

Perché non leggerlo: Cassani è un personaggio che piace o non piace, senza mezze misure. Se si appartiene al secondo gruppo è probabile che si scelga di non approfondire la figura di un uomo controverso, a volte tacciato di altezzosità. Ma sarebbe un vero peccato.


Cover: particolare della foto di copertina ©Daniele Mari

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link