Il Trentino, la regione amica dei ciclisti

Il Trentino, la regione amica dei ciclisti

Lorenza Bernardi

Anche quest’anno il Trentino sarà protagonista del Giro d’Italia con ben due tappe, a dimostrazione che questa terra è amica della bicicletta. Scopriamo quali sono gli altri numerosi appuntamenti per i biker proprio su questo territorio.

15 Maggio 2023

Condividi:

Sponsored by

In Trentino lo stanno aspettando tutte e tutti con ansia. Stiamo parlando del Giro d’Italia, che anche quest’anno attraverserà questa regione montuosa, per la gioia dei ciclisti scalatori. Sono ben due le tappe in programma: il 23 maggio l’arrivo della 16ma, Sabbio Chiese-Monte Bondone; il giorno dopo la partenza della 17ma, Pergine Valsugana-Caorle.
Nella prima i corridori avranno la possibilità di affrontare il Passo di Santa Barbara e il Passo Bordala, l’Altopiano di Folgaria e concludere con la salita mitica al Monte Bondone da Aldeno (il Monte Bondone è stato reso famoso dalla leggendaria tappa del Giro ’56 che partiva da Trento, stravinta da Charly Gaul).
Il giorno dopo, la partenza della diciassettesima tappa da Pergine Valsugana a Caorle, porterà i ciclisti verso la costa adriatica, attraversando il Veneto.

INFO SUL PASSAGGIO DEL GIRO IN TRENTINO

Anche l’anno scorso il Giro aveva calcato le strade trentine e noi di Endu avevamo fatto un approfondimento della salita al Menador, nonché una splendida ricognizione con Edoardo Zambanini del team Bahrain Victorious sulle salite Santa Barbara, Serrada e Monte Bondone.
Qui in Trentino, infatti, sono presenti ben 23 Salite da Mito che permettono di “scalare” leggendari passi alpini, raggiungendo i luoghi dove è stata scritta la storia del ciclismo.

Non solo Giro

Andare a vedere il Giro d’Italia è un’esperienza pazzesca che vi consigliamo per l’adrenalina che riesce a trasmettere e per l’atmosfera di festa.
Ma in Trentino ci sono anche altre occasioni per vedere i corridori professionisti in azione. Infatti è passato da poco anche il Tour of the Alps 2023, una delle più importanti e prestigiose gare a tappe del circuito professionistico.
Il Trentino ospiterà anche i Campionati Italiani di Ciclismo su Strada (22-25 giugno) e l’Enduro World Cup il 24 e 25 giugno. Il primo evento si svolgerà tra Comano Terme, Fiavé, Sarche e le Giudicarie.

Nove maglie tricolori in palio: due in linea per le categorie Elite maschile e femminile e sette a cronometro, per le categorie Elite , Under 23 (solo maschile), JunioresAllievi. Il secondo evento dedicato all’enduro garantirà la presenza in Trentino di 450 atleti provenienti da 40 paesi e le migliori aziende produttrici di MTB.

E a proposito di MTB: il Trentino ospiterà di nuovo la Coppa del Mondo UCI di Mountain Bike (29 giugno – 2 luglio): un lungo weekend di competizioni tra Downhill, Cross Country e Short Track.
Cross country e downhill sono infatti da sempre nel cuore del Trentino che offre decine di chilometri di percorsi che vanno dalle Dolomiti al Lago di Garda: il DoGa Alpine Cycling Route, che avevamo provato l’anno scorso con Angelo Furlan mostrandovi tutta la bellezza del percorso, è un progetto bike multi-ambito che parte da Malé in Val di Sole (raggiungibile tramite il collegamento ferroviario Trento-Malé-Mezzana) e, dopo 110 km attraverso quattro valli alpine, giunge fino al Lago di Garda. 

Il Trentino e le sue opportunità

Avrete capito che il Trentino è una regione italiana che offre un’ampia gamma di opportunità per i ciclisti di tutte le discipline, che possono godere delle bellezze naturali della regione su strada, attraverso la rete di ciclabili (ben 400 km!), e sui sentieri per mountain bike. Per coloro che vogliono trascorrere una vacanza in bicicletta in Trentino, ci sono molte opportunità, a partire dalle strade panoramiche che attraversano le montagne, fino alle piste ciclabili che seguono i fiumi e le valli della regione. Inoltre, abbondano le strutture e i servizi dedicati ai ciclisti, come noleggi di biciclette, tour guidati e hotel bike-friendly. E per i trasporti: servizi “bici bus” e “bici + treno”.
Insomma, questa regione è una meta imperdibile per gli amanti della bici, con la possibilità di assistere a eventi ciclistici di rilievo e di trascorrere una vacanza in bicicletta tra paesaggi spettacolari e servizi di qualità. 

INFO SU VACANZE E PERCORSI BICI IN TRENTINO


Credits: cover @F. Starapoli; Comano e DoGa @R. Kiaulhen

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link